Curtatone fa parte del sistema Terre del Mincio

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 00:10

Il Mincio come via d'acqua, come fonte di sostentamento, come teatro di eventi bellici, come preziosa risorsa ambientale da valorizzare ma anche come minaccia da contenere e governare: il rapporto tra l'uomo e il fiume, nei secoli, è scritto nella storia delle popolazioni che lungo i fronti fluviali hanno costruito borghi, ville, palazzi, fortificazioni e manufatti idraulici, e dato vita a sistemi economici e modelli di sviluppo di cui l'acqua era, e in alcuni casi ancora rappresenta, il principale propulsore.

Sono quattordici i comuni che compongono il sistema delle Terre del Mincio, tredici dei quali sono inclusi nell'area protetta del Parco regionale del Mincio, tra cui CURTATONE.

Dalle colline moreniche alle distese pianeggianti, i luoghi delle Terre del Mincio testimoniano i molteplici e affascinanti modi in cui l'uomo ha interpretato l'incontro tra l'acqua e la terra.

Completano il territorio delle Terre attraversate dal fiume Mincio anche due comuni in Regione Veneto: Peschiera del Garda, dove il fiume si forma in uscita dal bacino del lago di Garda e Valeggio sul Mincio.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy