Tutte le pagine (17)
Curtatone fa parte del sistema Terre del Mincio
Suggestivo angolo di Lombardia incastonato tra il Garda e il Po, Terre del Mincio rappresenta un insieme di territori e di comunità la cui storia e vita si mostrano indissolubilmente legate a quelle del fiume cantato da Virgilio.
Vai alla PaginaCurtatone si affaccia sulle Valli del Mincio
La frazione di Grazie, una manciata di case sulla riva destra del Mincio, è situata proprio nel punto dove il fiume si allarga diventando Lago Superiore, nel territorio del Parco regionale del Mincio.
Vai alla PaginaGli sponsor
Sponsor istituzionali e commerciali del 50° incontro nazionale dei Madonnari
Vai alla PaginaGrazie Oggi
Grazie: un insieme di architettura, storia, natura, devozione, cultura e vicende popolari
Vai alla PaginaIl Borgo
Borgo di poche centinaia di abitanti inserito nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio. È noto per il suo meraviglioso Santuario e per l’Incontro Nazionale dei Madonnari
Vai alla PaginaIl Santuario
L’antico Santuario: tesoro di architettura, scrigno di storia e di fede
Vai alla PaginaI Madonnari
A custodire e valorizzare l'antica tradizione dell'arte del gessetto è il Centro Italiano Madonnari di Curtatone (CIM), che ogni anno collabora con l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco per l'organizzazione del concorso.
Vai alla PaginaI Madonnari a Grazie: passato e presente
A custodire e valorizzare l'antica tradizione dell'arte del gessetto è il Centro Italiano Madonnari di Curtatone (CIM), che ogni anno collabora con l'Amministrazione Comunale e la Pro Loco per l'organizzazione del concorso.
Vai alla PaginaI piatti tipici della zona
E' risaputo come la tradizione gastronomica di una località e di un determinato territorio sia intimamente legata alla propria terra e, perchè no, alla propria storia.
Vai alla PaginaIscrizioni e Regolamento Fiera delle Grazie
Il documento che stabilisce le modalità e i criteri con cui si svolge l'Incontro Nazionale dei Madonnari è il regolamento.
Vai alla PaginaLe origini del borgo di Grazie
La contrada delle Grazie, tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento, conta quasi duecento persone, raggruppate in 43 famiglie che abitano una ventina di case. E’ ovvio che il polo d’attrazione abitativa è il Santuario attorno al cui piazzale sorgono le abitazioni
Vai alla PaginaLe origini della Fiera
Una fiera, storicamente, nasce come festa religiosa, come momento celebrativo di una ricorrenza del calendario liturgico, cui si associa inevitabilmente l’idea di svago e di ricreazione. E così è per la Fiera delle Grazie, nata per celebrare il giorno dell’Assunzione di Maria Vergine, il giorno 15 agosto.
Vai alla PaginaLe testimonianze storico-artistiche
Molte sono le espressioni artistiche disseminate nei tanti centri abitati da cui è costituito il Comune di Curtatone: chiese, il Santuario delle Grazie e alcune prestigiose residenze private.
Vai alla PaginaLe Valli del Mincio: un vero paradiso naturale
Si tratta di una delle più vaste ed importanti zone umide dell'Italia settentrionale, dove le acque permangono ad esigua profondità per un periodo di tempo sufficientemente lungo da consentire la formazione di sedimenti, la crescita di molte comunità vegetali igrofile, nonché la presenza di numerose popolazioni animali ad esse associate.
Vai alla PaginaRiconoscimento Eden 2009 della Comunità Europea
Nel 2009, le Valli del Mincio sono state una delle cinque località in tutta Italia a ricevere il riconoscimento EDEN della Comunità Europea
Vai alla PaginaTurismo a Curtatone
Abbiamo scommesso, con successo, sul potenziale culturale e turistico del nostro territorio, in particolare sull'eccellenza costituita dall'antico borgo di Grazie.
Vai alla PaginaTurismo a Grazie
Negli ultimi anni numerose sono state le iniziative, sia pubbliche che private, che stanno trasformando Grazie in un luogo turistico-culturale di eccellenza. A suggello di tutto ciò, proprio nel 2013 Grazie di Curtatone è stata ammessa al club I Borghi più belli d'Italia.
Vai alla Pagina